Skip to main content

Il percorso della Grande Guerra in Val di Peio, nel Parco Nazionale dello Stelvio

La Val del Monte, una delle due “ramificazioni” dalla Val di Peio, fu aspramente contesa dagli eserciti italiano e austro-ungarico durante la grande guerra del 1915 - 1918.

La frastagliata cresta che dal passo della Sforzellina giunge fino al Monte Mantello conserva ancora le tracce di quel triste periodo: trincee, fortificazioni, baracche e camminamenti militari testimoniano la presenza delle truppe dell’Impero che si opponevano alla linea militare italiana situata tra Punta Albiolo e il Monte Mantello.

L’itinerario si articola su strade e mulattiere costruite in occasione dell’evento bellico che, partendo dal parcheggio di Malga Frattasecca (poco dopo Peio Terme), salgono fino alla località Plan de la Vegaia, zona fortemente fortificata. Qui è possibile entrare in piccoli gruppi nelle gallerie di un bunker nel quale era posizionata l'artiglieria pesante di seconda linea, ovvero la difesa in caso di sfondamento dell'esercito regio italiano, durante la Prima Guerra Mondiale.
Sono possibili due alternative per il ritorno: dalla Strada Militare fino al punto di partenza oppure si può scendere al lago del Pian Palù e poi al Fontanino di Celentino-Peio, dove dovrà arrivare il pullman. La lunghezza e l'impegno fisico delle due alternative per il ritorno sono simili.

 

 

 

 

  • Info
  • Invia caparra
  • WhatsApp

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.