Skip to main content

Pian Palu’ un lago facile da visitare

Dal paese di Pejo Fonti raggiungiamo tramite una comoda strada forestale il Fontanino di Peio a 1670 m, in Val del Monte, dove parcheggeremo le auto.

Da qui imbocchiamo una strada sterrata che ci accompagna sulle rive del Lago di Pian Palù, un bacino artificiale realizzato a scopo idroelettrico negli corso degli anni ’50.
A monte del lago incontriamo la Malga Pian Palù e proseguendo arriveremo a Malga Paludèi, il punto panoramico più alto di questo suggestivo percorso ad anello. Si scende quindi lungo il versante opposto, percorrendo la mulattiera che ci permette di chiudere il giro.
Ripercorriamo la strada sterrata che abbiamo fatto all’andata e raggiungiamo il parcheggio del Fontanino.

Questo è uno di quattro “Sentieri Dendrocronologici del Parco Nazionale dello Stelvio” nelle valli di Rabbi e di Peio. La dendrocronologia si occupa della datazione degli anelli annuali degli alberi per determinarne l’età.
Il sentiero intorno al Lago Pian Palù ci porta ai larici cinquecenteschi sotto Malga Paludèi e a diverse carbonaie fra le malghe Paludèi e Giumella.
Nel ‘400 e ‘500 vaste aree boscate della Val di Pejo furono tagliate per produrre il carbone da legna necessario al funzionamento dei forni utilizzati per l’estrazione del ferro dal minerale proveniente dalle miniere della zona. L’analisi dendrocronologica del legno carbonizzato sulle carbonaie di Pian Palù dimostra un secondo taglio per la produzione del carbone nel 1858/59.

 

 

 

 

  • Info
  • Invia caparra
  • WhatsApp

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.