Andar per Malghe
MALGA MONTE SOLE Val di Rabbi. Parco dello Stelvio
Accesso: Rabbi Fonti. Quota di partenza e arrivo: 1.260 m. Quota massima raggiunta 2.057 m. Ottimi piatti tipici trentini, gestione familiare di grande tradizione nella ristorazione. Possibilità di pernottamento. Panorama fantastico.
Situata in Val Cércen la Malga Monte Sole alta, ristrutturata completamente nel 2015, dispone ora di sala da pranzo e veranda esterna. E’ un ottimo punto di arrivo e partenza per escursioni alla scoperta delle altre malghe situate nella Val Cércen o per chi ha tempo anche per spostarsi nella vicina Val di Peio. La posizione soleggiata ai piedi di ampi pascoli, ne fa da sempre una meta preferita per gli appassionati del Trekking o scialpinismo nella stagione invernale. La malga dispone di un’ampia stalla con locali utilizzati per il ricovero e a mungitura del bestiame. È inserita in un ampio pascolo di proprietà dove in estate vi pascolano le vacche. Come arrivare a piede 2,30’ Da Località Fonti di Rabbi Fraz. Rabbi Bagni, 38020 Rabbi TN a Malga Monte Sole, Monte Sole, 38020 Rabbi TN
MALGA STABLI – Val di Sole . 1814 metri aperto tutto l'anno
Bellissimo ristorante che si trova in Val di Sole, e precisamente sopra i paesini di Ortisè e Menas (Comune di Mezzana), che con i loro 1500 metri di altitudine sono i più alti di tutta la valle. Malga Stabli (1814 metri) è aperta tutti i giorni, tranne il lunedì, ed è una meta consigliata soprattutto durante la settimana perché potrete godere del posto in tutta la sua bellezza e tranquillità La prenotazione è sempre gradita.
Se volete abbinare il pranzo ad una bella passeggiata ci sono diverse alternative.
MALGA MONDENT Val di Rabbi. Parco dello Stelvio. 1906 m
Come arrivare Dalla frazione di Pracorno in Val di Rabbi seguite le indicazioni per Ingenga: giunti ad un ponte si prosegue diritti circa 5 km fino in loc. Masi di sopra a 1.400 metri dove termina l’asfalto. La strada prosegue quindi sterrata (attenzione ad un paio di buche piuttosto basse!) fino a quota 1.460 dove si biforca: a destra si sale a Malga Cortinga, proseguendo la strada si sale prima alla malga bassa poi alla Mondent alta 1906 mt
MALGA CALDESA Val di Rabbi 1.830 m.
Si arriva dal parcheggio in località Cavallara in un’ora circa a piedi: il sentiero sale in un bosco di larici fino ad arrivare alla struttura. Qui si producono un sacco di cose buone. e genuine, di qualità eccellente, in particolare il Nostrano e il Casolèt, ma anche la ricotta aromatizzata con il gineproCome specialità da gustare sul posto propone dolci come crostate di mirtilli rossi e strudel, ma anche taglieri di formaggi e salumi, prodotti qui con i loro maiali. Qui viene prodotto anche il burro, l’oro giallo di malga, oltre alla ricotta affumicata e fresca. Allo spaccio si possono acquistare tutti i prodotti caseari, per portarsi via qualcosa di veramente tipico e speciale.
Da Malga Caldesa partono alcune passeggiate, come quella meravigliosa che porta al Rifugio Lago Corvo: due ore di camminata, al confine con la Val d’Ultimo.
MALGA CERCEN Val di Rabbi. 1.969 mt
Si trova a 2000 metri e siamo in Val di Rabbi. Si arriva partendo da Rabbi Fonti. Viene prodotto un formaggio nostrano con latte parzialmente scremato e il casolèt, con latte intero che non ha bisogno di presentazione qui in valle. La peculiarità di questa malga è che usa un sistema turnario: gli allevatori portano le loro vacche, e in base al latte che producono la malga elabora il burro, la ricotta e il formaggio. Una sorta di sistema cooperativo.
MALGA RITORTO 1.750mt Località Madonna di Campiglio
Un magnifico balcone naturale di fronte a tutta la sezione centrale delle Dolomiti di Brenta, parte di quella settentrionale e meridionale. E con una suggestiva vista sopra e lungo tutta la Val Rendena. Potrai visitare Madonna di Campiglio, paese elegante adagiato a 1550 metri di quota nella bellissima conca tra il gruppo delle Dolomiti di Brenta ed i ghiacciai dell'Adamello e della Presanella, oggi è certamente la numero uno tra le stazioni sciistiche italiane e una delle più importanti dell'intero Arco Alpino.
Accesso
Da Madonna di Campiglio seguire le indicazioni per località Patascoss. Di qui, per Malga Ritorto (2 km, strada asfaltata pianeggiante nel bosco): se in stagione e negli orari indicati acquistare il biglietto per la navetta. Se fuori stagione e con sbarra aperta proseguire sulla strada. In stagione è solitamente possibile raggiungere la malga al di fuori degli orari indicati dal divieto di transito (sbarra alzata). Richiedere informazioni a riguardo. La malga è comunque sempre raggiungibile con una passeggiata in circa 30 min.